Terapia individuale
Ognuno ha una storia da raccontare. Ognuno ha diritto di essere ascoltato.
Il mio approccio Cosa si intende per "terapia"? L'antica radice della parola "terapia" risale al greco "therapeia", che significa "prendersi cura". Questo termine deriva da therapon, che si riferisce ad un servitore o un inserviente, qualcuno che offre cura, aiuto o sostegno, che si tratti di cure mediche, guarigione spirituale o assistenza generale. Nel corso del tempo, con l’evoluzione della parola, la terapia è diventata sempre più associata a forme specifiche di trattamento medico, soprattutto nelle lingue occidentali. L'essenza del termine, tuttavia, conserva ancora le sue radici legate al nutrimento e al ripristino dell'equilibrio, della salute e dell'armonia nel corpo e nella mente. Analista filosofo - Consulente dell'anima Un approccio esistenziale alla terapia come il mio si riferisce all’applicazione del pensiero e delle pratiche filosofiche come mezzo per affrontare le sfide personali ed esistenziali. Radicata nelle tradizioni della filosofia antica, la terapia filosofica utilizza il pensiero criticoe la riflessione per approfondire la consapevolezza di sé, migliorare le risorse interiori e coltivare una vita significativa. Il termine "terapia filosofica" deriva dall'idea che la filosofia non è solo una disciplina accademica ma un approccio già utilizzato da filosofi come Socrate ed Epitteto che si concentravano sull'importanza di coltivare la virtù, comprendere la natura umana e navigare nelle complessità dell'esistenza. Esaminando criticamente i propri pensieri, comprendendo la natura del desiderio e sviluppando la resilienza emotiva, gli individui possono cambiare il modo in cui rispondono alle sfide della vita. La terapia filosofica non consiste nel fornire risposte facili o soluzioni rapide; piuttosto, incoraggia la pratica della saggezza e lo sviluppo di una mentalità premurosa e riflessiva che porta a maggiore chiarezza e pace.
1.
Back to home